A Roncadello (Casalmaggiore - Cr) ha aperto le porte Casa Fatima: una comunità alloggio da 11 posti letto, pensata per offrire non solo assistenza, ma soprattutto calore, ascolto e familiarità. Dietro questo progetto c’è Fatima, giovane imprenditrice, madre di due figli che sono la sua forza. Con la sua empatia e la sua esperienza nel settore, ha trasformato un sogno in un luogo reale, dove ogni anziano può sentirsi a casa.

Villa Arco ha celebrato tutto questo con una festa capace di emozionare, ricordare e regalare sorrisi. Atmosfera calda, festosa, avvolgente: ospiti, famiglie, amici e operatori si sono ritrovati nel cuore del curatissimo giardino che ormai definisce l’identità di Villa Arco, immersa nel verde dell’Oltrepò Pavese e pensata “a misura d’anziano” sin dalla sua apertura nel 2016. Musica, chiacchiere, un buffet preparato con cura: era la celebrazione di un’esperienza che è diventata casa per molti.

L'inaugurazione, avvenuta lo scorso 19 aprile, è stata un momento di grande intensità emotiva, un'occasione che ha richiamato amici, collaboratori, e tutti coloro che hanno seguito la realizzazione di questo progetto con passione e dedizione. Ogni dettaglio, dalla cura nei materiali alla scelta degli arredi, parla di un'eleganza sobria, mai eccessiva, ma capace di accogliere e far sentire a casa i propri ospiti.

Ho voluto fare un esercizio di stile ed ho provato a contare il numero di normative citate ( e non citate ma che vanno rispettate ) al solo fine di raggiungere i requisiti imposti per l'apertura di una COMUNITA' ALLOGGIO SOCIALE ANZIANI in Regione Lombardia e ho smesso di contare quando sono arrivato a 50. CINQUANTA diverse norme incrociate ed intersecate tra loro, condite di interpretazioni, osservazioni e talvolta cassazioni ( che cambiano il senso alla norma ) e dico tra me e me......

E' notizia di queste ore del "SI" alla Camera dei Deputati alla proposta del deputato valdostano Menes che avvia il primo vero passo verso il riconoscimento delle professionalità socio-sanitarie come lavori usuranti.

Nel corso delle mie giornate, affiancando datori di lavoro e specialisti di risorse umane in grandi aziende, mi è capitato più volte di imbattermi in un argomento ( a quanto pare ) particolarmente indigesto a molti lavoratori che , per possibilità o necessità, hanno sottoscritto un contratto di lavoro part-time, come funziona la maturazione al diritto alla pensione?

Un tavolo aperto con Enti, Istituzioni ed Associazioni di categoria è il riassunto dell'evento nazionale organizzato dalla SNALV Confsal che ha visto la partecipazione di importanti attori del panorama nazionale contemporaneo. Ho potuto intervenire nelle vesti del Coord. Naz. sett. Professioni Sanitarie all'interno del Panel Sindacale pomeridiano portando il punto di vista delle Imprese per la costruzione di un documento condiviso che è stato presentato al Ministero del Lavoro

L'intervista integrale rilasciata al sito LaCasadiRiposo.it in merito ai gravi fatti di Vistarino (PV) , dove una residenza per anziani è stata chiusa per presunti maltrattamenti sugli anziani ospiti.

Con l’intento di dare risposte e visibilità a tali realtà, nasce pertanto il “𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲” 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗗’𝗘𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝘀𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮, 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗵𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮

La provincia di Pavia è sempre prolifica di progetti interessanti e si conferma con l'apertura di Villa Luce, Comunità Alloggio Sociale Anziani che ho avuto il piacere di seguire per più di un anno ( tra formazione e ristrutturazione dell'immobile ). E Magherno fa doppietta! dopo l'inaugurazione un anno fa di VILLA ALESSANDRO , apre VILLA LUCE , un progetto che vale la pena essere raccontato , fosse solo per la storia romantica che c'è dietro.

Mostra altro